“Finora in Europa abbiamo creato sistemi che, se pur in parte farraginosi, ci permettono di garantire ai nostri cittadini una qualità delle produzioni, anche grazie al fatto che gli agricoltori devono rispettare standard produttivi elevati. Se Trump dovesse alzare i dazi o bloccare le importazioni, per quanto gli Stati Uniti siano per noi un mercato importante, sarà fondamentale rimanere uniti, mantenere gli standard elevati e costruire opportunità commerciali con blocchi di Paesi.” È quanto dichiara ad Agenda17 Fabio Bartolini, docente di Economia e politiche agro-alimentari presso l’Università di Ferrara.
Tag: USA
Intelligenza artificiale e tecnologia ai tempi di Trump. Dal dominio del mercato alla sorveglianza robotica al Gesù-chatbot, secondo Alessandro Carrera dell’Università di Houston
Alessandro Carrera, direttore del Dipartimento di Modern and Classical Languages dell’Università di Houston, Texas (foto di Serena Campanini)
Le isole del Pacifico al centro di un secolare conflitto strategico. Ora la tensione è Cina-USA
Mentre incombe la minaccia del cambiamento climatico, gli isolani cercano di affermare la loro cultura e indipendenza strategica. E Hugo Pratt aveva già raccontato tutto
Dal 9 luglio la squadra navale d’attacco della portaerei cinese Shandong sta operando nel mare delle Filippine, dopo aver attraversato lo stretto di Luzon, fra Taiwan e la principale isola filippina.
Cresce la tensione nel Mar Cinese Meridionale, in particolare fra Cina e USA
La “linea dei nove trattini” sulle carte al centro della disputa geopolitica
L’uscita di Barbie, il colossal canadese-americano ispirato al giocattolo della Mattel, oltre a essere uno dei grandi successi della stagione è stato anche al centro di polemiche internazionali a causa di un’inquadratura che raffigura la mappa del Mar Cinese Meridionale con la “linea a nove trattini” utilizzata dalla Cina sulle carte nautiche per sostenere le proprie rivendicazioni di sovranità sulla maggior parte del Mar Cinese Meridionale.
Dopo l’aborto, la Corte suprema USA attaccherà altri diritti fondamentali, secondo Giulia Crivellini
Contraccezione e le relazioni tra persone dello stesso sesso nel mirino. Ma la situazione si è aggravata in tanti altri Paesi, compreso il nostro
Secondo il Guttmacher Institute, un’organizzazione internazionale impegnata a promuovere la salute e i diritti sessuali e riproduttivi in tutto il Mondo, sono ventisei gli Stati della federazione USA che recepiranno la sentenza della Corte Suprema che abolisce il diritto costituzionale all’aborto. In altri Stati, come la California, governata da democratici, è in vigore una legislazione che continuerà a garantire tale diritto.