L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è un’organizzazione “povera”, tra le più povere delle agenzie dell’Onu, a cui i Paesi contribuiscono con una frazione molto piccola delle loro risorse. In che cosa consiste allora la sua forza, e quale sarebbe la conseguenza catastrofica dell’uscita dall’Oms degli USA annunciata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump lo scorso 20 gennaio?
Tag: Patto per il futuro
Onu, Patto per il futuro. Utopia o speranza? Il tradimento della salute globale. L’analisi dell’epidemiologo Donato Greco dell’Oms (1)
Ignorate le lezioni di Covid-19. Gli USA escono da Oms, in crisi la cooperazione per affrontare nuove probabili pandemie e la salute globale
Il “Patto per il futuro”, siglato a fine 2024 con una dichiarazione di impegno internazionale che si propone di “garantire che le istituzioni internazionali siano in grado di agire in un Mondo che è cambiato radicalmente da quando sono state create ” ha fatto sperare in un rilancio della governance internazionale circa le sfide dell’ Agenda 2030 , ed in particolare per quanto riguarda l’Obiettivo 3 Assicurare la salute e il benessere.
Il vuoto etico e normativo americano sull’Intelligenza artificiale è figlio di un mercato sempre più aggressivo
Il Patto per il futuro dell' Onu rilancerà la governance mondiale del settore o prevarranno gli interessi?
Ad oggi, gli USA, che sono uno dei maggiori player in tema di Intelligenza artificiale (AI), non hanno promulgato una legge federale che ne governi l’uso e le applicazioni. E il contesto culturale entro cui si sviluppa questa potente rivoluzione tecnologica si presenta eterogeneo anche sotto il profilo dell’approccio etico.
Onu, siglato il Patto per il futuro. Rilancio della governance internazionale o ultima illusione?
Clima, pace, giovani, tecnologie: grandi obiettivi per un Mondo che cambia e diventa multilaterale. Ma per un nuovo inizio servirebbero diplomazia e cooperazione internazionale
L’Organizzazione delle Nazioni unite (Onu) ha recentemente adottato a New York il “Patto per il futuro”, una dichiarazione di impegno internazionale su diversi settori con l’obiettivo di “garantire che le istituzioni internazionali siano in grado di agire in un Mondo che è cambiato radicalmente da quando sono state create.” Siamo finalmente di fronte a una presa di consapevolezza e un’assunzione di responsabilità su temi cruciali come ambiente, giovani, pace, diritti umani e sviluppo tecnologico, o si rivelerà l’ennesima illusione dell’Onu, ricca di buoni propositi difficilmente realizzabili?