Ci sono diversi modi per leggere la parola “nucleare” in questo periodo di guerra. L’aggressività degli scambi verbali tra schieramenti geopolitici opposti richiama alcune dichiarazioni audaci degli anni della Guerra fredda, nella quale la teoria della “deterrenza razionale” imponeva ai Governi delle due superpotenze nucleari di mostrarsi sicure e spavalde, dichiarando di essere disposti a usare il proprio arsenale atomico fino all’annichilazione del nemico in caso di attacco – una dottrina militare nota con nome di “distruzione reciproca assicurata”.
Tag: energia
Le rinnovabili non decollano. Le Comunità energetiche e le Comunità solari sono una soluzione
La gestione dal basso è l’alternativa possibile alla crisi energetica, secondo Leonardo Setti di Unibo
Con i costi dell’energia alle stelle, il contributo delle rinnovabili al mix energetico nazionale è divenuto urgente e ancor più al centro di un acceso dibattito.
Secondo il rapporto Comunità rinnovabili 2022 di Legambiente, gli impianti da fonti rinnovabili in Italia non decollano: sono 1,35 milioni (60 GW di potenza complessiva), di cui appena 1351 MW installati nel 2021. Cala il contributo complessivo portato al sistema elettrico italiano: 115,7 TWh (solo +1,58% rispetto al 2020) e Legambiente dichiara “Numeri insufficienti che rischiano di farci raggiungere l’obiettivo di 70 GW al 2030 tra 124 anni”.
CONTROVERSIE Transizione energetica. Quale ruolo per le fonti fossili e quelle rinnovabili?
Non basta l'obiettivo comune della decarbonizzazione. Il vero nodo è la strategia per conseguirla
Gas, nucleare, fotovoltaico ed eolico: Vincenzo Balzani, professore emerito presso l’Università di Bologna, Renato di Nicola, portavoce nazionale della campagna “Per il clima, fuori dal fossile” e Michele Pinelli, docente di Macchine a fluido presso l’Università di Ferrara si confrontano in un dibattito organizzato dal Master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza di Unife.
Un video per sintetizzare conoscenze scientifiche e mobilitazione dei cittadini, saperi accademici su posizioni a volte molto lontane fra loro e a confronto con i “saperi laici” dell’ambientalismo militante.
Nature: “metano peggio della CO2”. Ma l’Emilia spalanca le porte
Dichiarato “green” dall’Ue, trova opposizione in altri luoghi del Paese
La guerra in Ucraina, con il conseguente sconvolgimento dei mercati delle materie prime, e la recente ammissione da parte dell’Unione europea del gas e del nucleare fra le fonti energetiche “green” per la transizione ecologica, hanno reso più difficile, se non bloccato, il raggiungimento di molti punti dell’Obiettivo 7 Energia pulita e accessibile.
Edonismo energetico
L’immagine di Dario Lanfranconi, architetto svizzero specializzato in fotografia e architectural visualisation, ironizza su l'iniquo accesso all’energia fra Paesi ricchi e poveri
L’opera è parte di un lavoro commissionato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione svizzera per rappresentare in una mostra fotografica i diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile in occasione della Conferenza annuale per la cooperazione del 2016.
Transizione dalle fonti fossili alle energie rinnovabili. È possibile fare a meno di gas e nucleare?
Scienziati, sociologi e cittadini agli incontri del Master in giornalismo scientifico Unife: quattro punti di vista sul cammino verso un’energia pulita
Mentre si procede verso un’energia più pulita, puntando all’abbandono delle fonti fossili, bisogna continuare a soddisfare i bisogni energetici molto elevati nelle nostre società. Qui sta il nodo della transizione. La vera partita si gioca sul come arrivare all’obiettivo della decarbonizzazione, con quali tempi, con quali passaggi intermedi. E in ballo c’è non solo il futuro del Pianeta, ma anche una montagna di interessi: da quelli economici a quelli geopolitici, come ci mostra drammaticamente la guerra in Ucraina.
Passi avanti nella fusione nucleare. Ma l’energia prodotta è inferiore a quella fornita alla macchina
Secondo Fiorentini di Unife, ci vorrà ancora tempo per la produzione su larga scala
All’interno del programma europeo di ricerca nel settore della fusione termonucleare, il Joint European Torus (JET), reattore sperimentale europeo, attualmente il più grande e potente generatore al Mondo con sede alla UK Atomic Energy Authority (UKAEA), ha recentemente generato una quantità di energia pari a cinquantanove megajoule mantenendola per cinque secondi di funzionamento e raggiungendo la potenza media di undici megawatt.
Energia dall’atomo: alti rendimenti, ma non del tutto carbon free
La filiera del nucleare cambia molto nei diversi Paesi
In Europa la maggior parte dei Paesi ricorre ai combustibili fossili per produrre energia. Secondo i dati dell’Agenzia europea dell’ambiente (European Environment Agency, EEA), circa il 77% del fabbisogno energetico del cittadino europeo medio è soddisfatto da petrolio, gas e carbone. A questi si aggiungono il 14% proveniente dall’energia nucleare e il restante 9% da rinnovabili, le quali però sono in rapida crescita.