SPECIALE 8 MARZO La debolezza dei consultori compromette la salute delle donne

Riorganizzare la sanità territoriale e inserire la telemedicina

A quarant’anni dall’approvazione della legge 194, molte voci si sollevano per richiedere l’applicazione effettiva e un adeguamento delle norme che legalizzano nel nostro Paese l’interruzione volontaria di gravidanza (ivg), oltre che il necessario rinforzo della sanità territoriale indirizzata alle donne e alle coppie.

Read More

SPECIALE 8 MARZO Mille donne protagoniste in sanità lanciano un progetto per il 2022

Un’elaborazione a tutto campo articolata anche in un fitto calendario di incontri

Un blog dedicato a interviste e contributi su diversi temi e problemi che vedono le donne protagoniste – dalle malattie rare agli ostacoli alla ricerca per le donne nel mondo accademico, alla condizione delle donne nei contesti di guerra – è il primo strumento di cui si è dotata la “Community delle donne protagoniste in sanità” che si è recentemente riunita per elaborare progetto e programmi.

Read More

Più spazio alle donne. Nello Spazio

Sono aspiranti astronaute il 39% degli ammessi alla seconda fase della selezione in corso dell’Agenzia spaziale europea. E ci sono anche “parastronauti”

L’Agenzia spaziale europea (European Space Agency, ESA) sta selezionando la nuova leva di astronauti e astronaute. Al bando, aperto nel marzo 2021, hanno partecipato oltre 23mila aspiranti da tutta Europa, tra cui circa 5400 donne: il 24% sul totale.

Secondo Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer dell’ESA, il numero totale di candidature ha superato le più rosee aspettative dell’Agenzia ed è probabilmente la prova di un rinvigorito interesse delle nuove generazioni per lo Spazio.

Read More

Donne nella ricerca scientifica: la pandemia ha aggravato il divario di genere (2)

Ruoli famigliari, stereotipi, pregiudizi e mentalità maschilista anche fra donne tra le cause

Uno dei principali limiti alla carriera scientifica per le donne è che, oltre a comparire in misura minore come prime autrici, i loro articoli hanno inferiore probabilità di essere pubblicati in riviste di alto livello e ricevere citazioni. Sono aspetti che incidono sul punteggio scientifico, il cosiddetto impact factor, utile e indispensabile per progredire nella carriera e per ricevere finanziamenti indispensabili alla ricerca.

Read More

Donne nella ricerca scientifica: la pandemia ha aggravato il divario di genere (1)

Peggiorano i dati su: pubblicazioni, carriera e retribuzione

In una recente intervista Nicole Ticchi, fondatrice di She is a Scientist, ha sottolineato come prima della pandemia il periodo stimato per colmare il divario di genere fosse di circa novantanove anni. Oggi siamo saliti a circa 135 anni, prova di come il Covid abbia aggravato una situazione già precaria per il lavoro femminile e la tutela delle donne.

Read More

L’uguaglianza di genere nella scienza e nella tecnologia passa attraverso l’istruzione

Incentivare il raggiungimento delle pari opportunità nelle professioni scientifiche e tecnologiche, incoraggiando le giovani donne a scegliere percorsi di studio e di lavoro in questi ambiti e aiutandole ad avere fiducia nella scienza.

Read More