La transizione ecologica non può avvenire senza giustizia sociale

Le città sono le maggiori responsabili dell’inquinamento. Ma secondo Farinella e Alietti di Unife la pianificazione urbana senza equità non funziona

“Oggi chi vive nelle favelas lavora nei quartieri vicini, dove la ricca borghesia si serve di questi lavoratori per mantenere il proprio benessere. E si tratta delle stesse dinamiche che caratterizzano lo sviluppo a livello globale: molte città del Mondo sono strutturate in questo modo, e in esse si produce la ricchezza che serve a noi per prosperare, con una serie di conseguenze in termini di disuguaglianze sociali e ambientali.” Parte da questo quadro generale l’architetto Romeo Farinella per affrontare, con il sociologo Alfredo Alietti, il tema dell’ordine e del disordine urbano, come dimensioni che hanno accompagnato lo sviluppo delle nostre città e che sono oggi legate alle disuguaglianze sociali e ai temi della giustizia climatica.

Read More

Aumentano le disuguaglianze tra ricchi e poveri. E la responsabilità è soprattutto politica (2)

Politiche sociali inadeguate per l’impoverimento dei Governi. E la giustizia climatica sembra ancora lontana, secondo l’economista Sandrine Labory di Unife

Una via per capire le crescenti disuguaglianze evidenziate dal World Inequality Report 2022 è il gap tra la ricchezza netta dei Governi e quella del settore privato. Negli ultimi quarant’anni i Paesi sono diventati più ricchi, ma i loro Governi sono diventati significativamente più poveri. La quasi totalità della ricchezza è infatti in mano privata, come dimostra il fatto che la quota detenuta dagli attori pubblici nei Paesi più ricchi è vicina allo zero o negativa.

Read More

Un’utopia pragmatica per la città del futuro

Come sarà la città del futuro? E, se la possiamo immaginare, siamo in grado di progettarla, costruirla e viverci? Durante l’evento “La città del futuro”, penultima tappa del Festival del giornalismo Internazionale a Ferrara 2020, il dibattito ha affrontato questo tema coinvolgendo Francesca Bria, presidente del Fondo nazionale innovazione, Michele De Lucchi, architetto e designer, e Caterina Sarfatti, direttrice del programma Inclusive climate action dell’organizzazione internazionale C40 Cities.

Read More