La campagna per la legge di iniziativa popolare Pratobello ’24, voluta per “proteggere il territorio sardo dall’invasione indiscriminata di pale eoliche e pannelli fotovoltaici”, ha interessato
Tag: Contributi al dialogo
Contributi al dialogo – Contro la “declinazione pedagogica del bellicismo” nei nuovi programmi scolastici
Il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha avviato la discussione in Commissione sulle nuove indicazioni nazionali per i programmi scolastici, e si è aperto il dibattito auspicato dallo stesso ministro.
Il filosofo Pasquale Pugliese, che ha già contribuito alla rubrica Le parole e le cose di Agenda17 sul tema “Nonviolenza”, propone alcuni snodi chiave per un programma formativo basato sul paradigma della nonviolenza.Il contributo al dialogo, all’interno dell’’Obiettivo 16 dell’Agenda Onu 2030 “Pace, giustizia e istituzioni forti” giunge in un momento significativamente caratterizzato da un eccezionale aumento delle spese militari e dall’inascoltata opinione contraria dei cittadini
Contributi al dialogo – Attacco ai pochi diritti trans* in Italia
Dal caso dell’Ospedale Careggi al modello psichiatrizzante
La salute dei giovani transgender, argomento da trattare con gentilezza e competenza scientifica, è diventata ostaggio di una politica che ha abdicato al dibattito pubblico informato per la tifoseria ideologica senza argomentazioni.
Il contributo al dialogo che segue si allontana prospetticamente dagli schieramenti politici, senza trascurarne lo specifico, per analizzare, dal punto di vista di una esplicita scelta militante, una generalizzata deriva di patologizzazione delle persone trans* e di esclusione dai diritti alla salute anche a causa dell’impostazione fortemente binaria degli strumenti amministrativi della sanità pubblica.
Contributi al dialogo – Con la guerra in Ucraina in pericolo la transizione ecologica
Ripartono nucleare, gas e trivellazioni, Ma esiste un’opposizione articolata e costruttiva
Secondo il comunicato diramato lo scorso 4 aprile dall’ International Panel on Climate Changes (IPCC), cioè le Nazioni Unite, “nel periodo 2010-2019, le emissioni medie annue globali di gas serra sono arrivate ai livelli più alti della storia umana. In mancanza di forti e immediate riduzioni alle emissioni in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (2,7°F) sarà fuori portata”.
Contributi al dialogo – Le minacce alla vita sul Pianeta si vincono solo con i giovani cambiando strategie politiche, economiche e culturali
Pubblichiamo un estratto del discorso di Mariantonietta Falduto, presidentessa del Consiglio degli studenti dell’Università di Ferrara, tenuto in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2021/22
Il periodo storico nel quale ci troviamo è carico di una pluralità di minacce che mettono in discussione la vita degli esseri umani sul Pianeta: dalla pandemia, alla crisi post-pandemica; dal conflitto in Ucraina, all’aumento dell’inflazione; dall’intensificazione dei cambiamenti climatici, all’immobilismo di chi dovrebbe intervenire e risolvere questi problemi.
Contributi al dialogo – Il caso del verde pubblico a Ferrara
Contrasto al business, buone pratiche e collaborazione istituzionale
Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale delle foreste. L’ha deciso l’Assemblea generale delle Nazioni unite nel 2013, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dell’importanza del patrimonio arboreo per la sopravvivenza del Pianeta. Da allora questa consapevolezza è continuamente aumentata, fino a diventare uno dei temi centrali della Conferenza sul clima di Glasgow, COP26.
Contributi al dialogo – Un 2022 a tutto gas?
Metano e sequestro CO2 non sono soluzioni per la transizione
Era il settembre dell’anno scorso, quando Milva Naguib nel podcast dedicato all’estrazione di gas e al sequestro di CO2 in Adriatico, si chiedeva “Stoccare la CO2 in Adriatico? Idrogeno ‘blu’ per la decarbonizzazione?”
Da allora il problema dello stoccaggio dell’anidride carbonica, nonostante i costi alti e la scarsa efficienza degli impianti già esistenti, non è stato risolto, e l’utilizzo del gas – al pari del nucleare – è al centro di un acceso dibattito anche a livello di Unione europea, che è impegnata nel definire la “tassonomia” del mix energetico che dovrà guidarci verso la decarbonizzazione.