Oggi nel Mondo ci sono circa due miliardi di condizionatori, distribuiti in maniera diseguale rispetto ai Paesi che più ne avrebbero bisogno. Negli Stati Uniti e in Giappone il 90% delle famiglie possiede un impianto di aria condizionata, contro il 20% circa in India e in Indonesia e il 5% in Africa subsahariana (in Italia il 48,8%). Solo una su dieci delle 2,8 miliardi di persone che vivono nelle zone più calde del Pianeta ha accesso all’aria condizionata.
Tag: ambiente
In Albania il primo parco fluviale nazionale selvaggio d’Europa. Il bacino del Vjosa è però già in pericolo
Era nato da poco dalla collaborazione esemplare fra governo, comunità locali, esperti, star dello spettacolo, Ong e imprese. Ora riparte la mobilitazione
Il turismo incontrollato colpisce anche uno degli ultimi ecosistemi incontaminati d’Europa. La lotta per il Vjosa, fiume selvaggio in bilico tra sostenibilità e turismo di massa, si è infatti riaccesa con l’estate, quando il Governo albanese ha deciso di usare l’acqua di uno degli affluenti, Shushica, per rifornire le case dei turisti di Himare, località rinomata per le sue spiagge e il centro storico che attirano sempre più visitatori. Ma anche qui, come già in altre zone europee, non sono mancate le proteste dei cittadini, che hanno dato vita alla campagna “Save Our Shushica”.
Lo sbiancamento della Grande barriera corallina
Colpa delle più alte temperature dell’Oceano Pacifico degli ultimi quattro secoli
Nella foto di Ove Hoegh-Guldberg, biologo e scienziato del clima specializzato in barriere coralline, le elevate temperature del Mar dei Coralli registrate da febbraio ad aprile 2024 hanno causato il quinto evento di sbiancamento esteso in otto anni.
Un recente studio pubblicato su Nature ha lanciato l’allarme sullo sbiancamento della Grande barriera corallina in Australia avvenuto tra il 2016 e il 2024 e causato dalle più alte temperature dell’Oceano Pacifico negli ultimi quattro secoli.
In Europa un’estate di bagni sicuri in mari e laghi puliti. Lo certifica l’Agenzia europea dell’ambiente. Legambiente conferma ma segnala forti rischi
Goletta Verde ha rilevato un deterioramento per cattiva depurazione, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica
Bagni al mare in sicurezza, almeno per quest’anno e lontano dalle foci dei fiumi e dei corsi d’acqua. Lo certificano le analisi della campagna di Legambiente Goletta verde e Goletta dei laghi 2024. E lo confermano i dati della European Environment Agency (EEA) relativi al 2023, che ha allargato il campo di indagine a tutti i Paesi dell’Unione, che per la grande maggioranza dei casi riportano valutazioni “eccellenti”.
Continua ad avanzare l’epidemia di bostrico, a causa delle temperature sempre più alte
Previsto un forte incremento nei prossimi anni in tutta Europa, con gravi danni anche alla stabilità dei terreni
Nel 2024 “ci aspettavamo una progressiva diminuzione delle infestazioni. Cosa che, invece, non si è verificata a causa della siccità del 2022 e delle altissime temperature del 2023” ha dichiarato in una recente intervista Massimo Faccoli, docente di Zoologia presso l’Università di Padova.
Come stanno le foreste del Mondo? Deforestazione diminuita del 50% nell’Amazzonia brasiliana nel 2023, ma negli Stati Uniti subiranno perdite a causa di insetti e malattie. Il nuovo rapporto della Fao
Durante la ventisettesima sessione del Committee on Forestry, organizzata dalla Fao, è stato presentato il “Rapporto sullo stato delle foreste mondiali 2024”. Proponiamo un riassunto dei temi principali, tra enormi problemi, notizie positive e soprattutto grandi sfide per il futuro.
Montagne (sempre più) verdi? Lo sguardo attento di una rifugista e gli studi scientifici sulla scalata verso l’alto delle piante
Da una chiacchierata in rifugio con chi è capace di osservare, porsi delle domande e fare delle ipotesi, agli studi scientifici internazionali e locali che confermano un fenomeno che potrebbe cambiare il volto delle nostre cime: la risalita delle specie vegetali verso le alte quote.
Gli occhi azzurri di Elisa scrutano oltre la finestra del rifugio. “Io ho una mia teoria”, dice, un accenno di cautela nella voce, proprio di chi non ha studiato per ciò che si appresta a dire, ma è capace di osservare e provare a ricavare delle ipotesi.
Le miniere si bevono l’acqua per gli uomini
L’immagine satellitare, parte del progetto Placemarks dell'urbanista Federico Monica, ritrae il bacino di decantazione della miniera di rame e oro di Akjoujt in Mauritania
Il bacino di decantazione della miniera di rame e oro di Guelb Moghrein, Akjoujt, Mauritania ha un diametro di 1,4 km. Qui vengono convogliati fanghi e acque contaminati dai processi estrattivi per permettere la separazione dei residui solidi. Dal 2004 le attività della miniera hanno prodotto circa 40 milioni di tonnellate di sterili minerari, ovvero materiali di scarto.
Tenersi a distanza dai tipping point: un modello matematico per misurare la resilienza degli ecosistemi proposto da Camilla Sguotti di Unipd
Individuare le variabili per prevenire i punti di crisi irreversibile di un sistema naturale. Il caso della pesca del merluzzo
Con l’attuale livello di riscaldamento globale alcuni ecosistemi hanno perso resilienza e sono già prossimi al raggiungimento dei climate tipping point, soglie critiche il cui superamento può causare cambiamenti di grande portata, con effetti retroattivi e amplificanti tali da provocare trasformazioni irreversibili. Ma quanto può sopportare un ecosistema prima di raggiungere questi “punti di non ritorno”?
L’uomo non “vede” le piante, ma la loro organizzazione in comunità può insegnarci la sopravvivenza come specie, secondo Stefano Mancuso
Al Festival dell’economia una riflessione sulle differenze tra mondo umano e vegetale
Siamo “ciechi verso le piante” sostiene Stefano Mancuso, docente e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale dell’Università di Firenze, secondo il quale non è immaginabile che una forma di vita riesca a raggiungere oltre l’80% di un sistema come quello del nostro Pianeta senza avere delle particolarità ed essere in grado di risolvere problemi. Eppure noi umani, lo 0,01% della biomassa della Terra, non “vediamo” le piante, non ne percepiamo la complessità, quando invece dovremmo chiederci cosa si possa imparare da organismi con un tale successo evolutivo.
Natura protagonista al festival fotografico Selvatica di Biella (2)
Piante guerriere: un’esposizione scientifica per rovesciare la prospettiva e sfatare il mito del mondo vegetale come preda immobile
All’interno del festival Selvatica, in corso fino al 21 luglio a Biella, di particolare interesse è l’esposizione “Piante guerriere. Viaggio tra i vegetali che credono di essere animali”: questa sezione ha il merito di restituire complessità a un mondo, quello vegetale, spesso considerato in modo semplicistico e che invece ha messo e mette in atto strategie tra le più varie per consolidare il suo successo evolutivo.
Natura protagonista al festival fotografico Selvatica di Biella. “Il tempo dell’attesa è ormai finito e non possiamo più rimandare di occuparci di ambiente e della sua protezione” (1)
Dalle xilografie giapponesi dell’Ottocento alla fotografia con l’Intelligenza artificiale
“La conservazione senza denaro è solamente conversazione”; partendo da questo slogan il gruppo Skua Nature Group ha elaborato un modello in cui il valore della natura è considerato anche un valore economico per un nuovo turismo naturalistico. E ora gestisce numerose riserve, in cui si sviluppano azioni dedicate alla conservazione e a studi sulla biodiversità usando fondi provenienti dal turismo naturalistico, capanni di osservazione, birdwatching ed escursioni fotografiche in collaborazione tra pubblico e privato.