Gli Obiettivi Onu al centro del programma di Laura Ramaciotti, nuova rettrice dell’Università di Ferrara

Anzitutto formare una classe dirigente con competenze globali. L’istruzione di qualità deve coniugarsi con imprese, innovazione e infrastrutture di ricerca, obiettivi correlati ai rispettivi traguardi dell’Agenda 2030.
La Terza missione opera per la valorizzazione sia tecnologica sia dei contenuti culturali e sociali, ed è fondata su una visione della comunicazione che privilegia il dialogo.

Read More

Release G20: proposta italiana per riduzione del debito e sviluppo sostenibile (1)

Trasparenza e controllo per un nuovo percorso flessibile

Riconversione del debito e sviluppo sostenibile sono i punti chiave di Release G20, la proposta che LINK 2007, rete delle maggiori organizzazioni non governative italiane, ha rivolto ai Paesi del G20 con l’obiettivo di ridurre l’ingente pressione del debito dei Paesi a basso reddito, in particolare quelli del continente africano, e promuovere una ripresa economica e sociale nel solco della sostenibilità.

Read More

Le parole e le cose – Sostenibilità

Parola slabbrata e consunta. “Transizione” è il concetto per un rinnovato pensiero ecologico

Nel 2015, a seguito della Conferenza sul clima di Parigi (COP21) e della ratifica dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile da parte delle Nazioni unite, il dibattito internazionale sulla sostenibilità ottenne un rinnovato vigore. Nei pochi mesi successivi gli entusiasmi globali furono raffreddati prima dalla vittoria di Donald Trump negli Stati uniti, poi, nel 2018, dalla vittoria di Jair Bolsonaro in Brasile, mentre in Europa si consolidavano le posizioni sovraniste, nazionaliste e protezioniste ovviamente molto fredde rispetto al perseguimento dei famosi diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

Read More

Posidonia in declino e meduse in aumento nel Mediterraneo sempre più caldo

E, secondo il biologo Unife Mistri, altri organismi stanno invadendo

A causa del progressivo riscaldamento delle acque, gli ecosistemi e le comunità costiere del Mar Mediterraneo stanno attraversando trasformazioni preoccupanti. Dopo l’allarme di Greenpeace sui pericoli per la biodiversità, anche il WWF ha recentemente pubblicato un rapporto sui principali effetti del cambiamento climatico sui nostri mari.

Read More

Le parole e le cose – Resilienza

Parola evocativa, ma dal significato ambiguo. Ha finito per scaricare sui più deboli l’onere della resistenza alle catastrofi

Nell’ultimo periodo gravato dalla crisi pandemica, riecheggia con una certa assiduità nel dibattito politico e nei mass-media una parola esoterica, circondata da un alone magico: resilienza. Non riusciamo a sfuggire dalla sua forza emotiva ed evocativa, dalla sua pervasività e dalle sue capacità di fronte alle crescenti difficoltà nel neutralizzare gli effetti del virus.

Read More

La nuova Politica agricola europea non rispetta il Green Deal e delude ambientalisti e piccoli agricoltori

“A nome della Commissione, appoggio al 100% il compromesso politico raggiunto. Il pacchetto generale è ottimo ed equilibrato. Sono fermamente convinto che questo accordo rappresenti un passo avanti fondamentale e sono sicuro che la nuova Politica agricola comune incoraggerà un’agricoltura sostenibile e competitiva, tutelando gli agricoltori e mettendo a disposizione alimenti sani per tutta la società”. Sono le parole di Janusz Wojciechowski, Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale.

Read More

Geografia dell’Antropocene

Le trasformazioni dell’Italia nel 2786

Milordo, giovane europeo, nel suo viaggio in Italia nel 2786 fa esperienza di una penisola molto diversa da quella attuale. In questo episodio, seguiamo Milordo protagonista del libro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro” e grazie alle considerazioni e riflessioni degli autori, Telmo Pievani e Mauro Varotto.

Read More

Donne nella ricerca scientifica: la pandemia ha aggravato il divario di genere (2)

Ruoli famigliari, stereotipi, pregiudizi e mentalità maschilista anche fra donne tra le cause

Uno dei principali limiti alla carriera scientifica per le donne è che, oltre a comparire in misura minore come prime autrici, i loro articoli hanno inferiore probabilità di essere pubblicati in riviste di alto livello e ricevere citazioni. Sono aspetti che incidono sul punteggio scientifico, il cosiddetto impact factor, utile e indispensabile per progredire nella carriera e per ricevere finanziamenti indispensabili alla ricerca.

Read More

Donne nella ricerca scientifica: la pandemia ha aggravato il divario di genere (1)

Peggiorano i dati su: pubblicazioni, carriera e retribuzione

In una recente intervista Nicole Ticchi, fondatrice di She is a Scientist, ha sottolineato come prima della pandemia il periodo stimato per colmare il divario di genere fosse di circa novantanove anni. Oggi siamo saliti a circa 135 anni, prova di come il Covid abbia aggravato una situazione già precaria per il lavoro femminile e la tutela delle donne.

Read More