Le persone nel mondo che nel 2020 hanno sofferto la fame sono tra 720 e 811 milioni (Rapporto FAO, IFAD, UNICEF, WFP e WHO. 2021). È la prima volta che il report indica un intervallo e non un valore unico, a rimarcare l’incertezza dei dati dovuta alla pandemia. Si tratta – considerando l’estremo superiore – di 161 milioni di persone in più rispetto al 2019.
Immagini
Fiamme elettriche
Nella foto di Noah Berger, un palo dell’elettricità brucia durante uno dei molti incendi della West Coast degli Stati Uniti (Doyle, California)
La qualità dell’aria in America supera i limiti di pericolo per la salute: l’Air Quality Index (AQI) nel nord della California ha superato il valore limite di 150, arrivando a 170 e a 364 al confine con il Canada. In Italia, il 2020 è stato il 5° anno più caldo dal 1961 con un aumento di temperatura di +1,56 °C (dati Ispra): è il 24° anno consecutivo con anomalia positiva rispetto alla norma.
Lacrime che bruciano
La foto by @thaibana.vn (Vietnam), fra le immagini finaliste al photo contest #ClimateChange2020, mostra una bambina in lacrime impaurita per l’incendio causato dalla deforestazione (Località: Kon Tum, Vietnam). Credit: VIA AGORA / JAM PRESS
Il leone e la mascherina
La foto di Ralph Pace, vincitrice della sezione Environment del World Press Photo 2021, mostra un leone marino che insegue una mascherina pensando sia un pesce
129 miliardi di mascherine e 65 miliardi di guanti ogni mese di emergenza sanitaria. Nel 2021 finiranno negli oceani tra le 150.000 e 390.000 tonnellate
Il primo abbraccio
La foto di Mads Nissen, 2021 World Press Photo of the Year, ritrae il primo abbraccio dopo cinque mesi tra una paziente brasiliana di 85 anni e la sua infermiera
7000 operatori sanitari morti per Covid-19 dall’inizio della pandemia (dati dell’Organizzazione internazionale del lavoro). In Italia i morti sono stati oltre 350 tra i medici e oltre 80 tra gli infermieri su 80.000 contagiati.