Oro blu

In “Siccità”, John Quintero ritrae una donna Hamer e degli asini che dividono la poca acqua rimasta

La foto ha vinto il contest 2021 indetto dal Lions club di Seregno.

Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua. Secondo il rapporto dell’Unicef “Water security for all” del 2021, 1,42 miliardi di persone nel mondo, tra cui 450 milioni di bambini, vivono in aree ad alto rischio di mancanza di acqua.

Nel mondo contemporaneo il controllo delle fonti idriche sarà foriero di guerre come lo è stato quello del petrolio.

Read More

On the road

Nel progetto fotografico “Time to Change” di Stefano Guindani per Banca generali, pneumatici fuori uso avviati a recupero

Nel 2020, in Italia, la quantità di pneumatici fuori uso (pfu) avviata a recupero dai due principali consorzi di gestione – Ecopneus ed Ecotyre – è stata di 201.115 tonnellate. Il 41% dei materiali separati è stato avviato a recupero di materia e il 59% a recupero di energia come combustibile.
Uno dei mercati con il maggior potenziale di sviluppo per la circolarità di pfu è quello degli asfalti modificati con tecnologie rubberized asphalt. Se la Spagna è leader europeo del settore, con oltre 1.600 km di strade realizzate con queste tecnologie, in Italia i chilometri sono poco meno di 600, pari allo 0,09% circa degli oltre 650mila km della rete stradale nazionale.

Read More

Neve nel Sahara

Il fotografo algerino Karim Bouchetta ritrae le dune imbiancate vicino alla città algerina di Ain Sefra

La neve è tornata nel Sahara lo scorso gennaio, nel Nord-Ovest dell’Algeria. La prima nevicata di cui si ha traccia in questo territorio si è verificata nel 1979, quella successiva nel 2016 e poi nel 2018, nel 2021 e infine quest’anno. L’insolito evento, dunque, sta diventando sempre più frequente.

Read More

DOSSIER Dopo COP26 Chi non inquina paga

Le isole del Pacifico rischiano di scomparire sommerse dall’Oceano

Simon Kofe, Ministro degli esteri di Tuvalu, piccolo Stato insulare nell’Oceano Pacifico, ha lanciato un grido d’allarme nel corso degli incontri COP26 inviando un videomessaggio durante il quale parla con le gambe sommerse dal mare fino alle ginocchia

Read More

Il suono del silenzio

La foto di Alessandro Gandolfi ritrae la camera anecoica di Ferrara. Ha vinto il Best of Photojournalism Award nel 2021 e la menzione onorevole come copertina di National Geographic Italia. Recenti ricerche dimostrano che l’inquinamento acustico, spesso sottovalutato, costituisce un pericolo per le forme di vita. Molto grave per quella marina.

Read More

Tigri a rischio estinzione. A causa dell’uomo

Steve Winter, fotogiornalista conservazionista di National Geographic, sarà ospite per la prima volta in Italia al Siena Awards Festival (23 ottobre – 5 dicembre) con la mostra fotografica “Big Cats” per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della conservazione della specie dei grandi felini.

Read More

Antartide, pericolo collisione fra giganti di ghiaccio

Nelle scorse settimane, un iceberg di 1270 km2, pari all’estensione del comune di Roma Capitale, alla deriva lungo la costa occidentale dell’Antartide, ha sfiorato la piattaforma di ghiaccio Brunt, dalla quale si era staccato a fine febbraio. Le immagini provengono dal satellite Sentinel-1 del programma Copernicus, un’iniziativa congiunta tra la Commissione europea e l’Agenzia spaziale europea (ESA, European Space Agency) per il monitoraggio della Terra dallo spazio. 

Read More