I fiumi alpini e l’uomo. Un’amicizia finita male, secondo Stefano Fenoglio cofondatore di Alpstream

Il centro di ricerche studia i corsi a monte e la conservazione della loro biodiversità

Venivamo da una prolungata siccità nel 2022 e 2023, quando il cambio di rotta del mese di maggio – che ha prodotto le alluvioni in Emilia Romagna – ha portato significative nevicate tardive in quota sui monti, che, se hanno colmato temporaneamente i corsi d’acqua, non hanno potuto però ristabilire le condizioni di equilibrio dei fiumi alpini. Alpstream è il nome del primo Centro di ricerca per lo studio dei fiumi alpini del nostro Paese, e si occupa di analizzare la relazione tra crisi climatica e stato dei fiumi alpini. Sono ricerche preziose perché permettono di individuare fenomeni meno appariscenti di quanto non sia un grande fiume come il Po in secca in pianura, ma che costituiscono il campanello d’allarme anche per altre problematiche.

Read More

Rappresentare il Mondo d’oggi, anche con l’intelligenza artificiale

Gli studenti dell’Ateneo di Ferrara “fotografano” anche con l’IA gli obiettivi dell' Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile

Il tema del concorso fotografico “Copernicus Photo Contest 2023” sono i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell’Onu. Si partecipa con un lavoro fotografico inedito e originale esplicitamente riferito a un obiettivo e corredato di un titolo, di una didascalia, dati tecnici e di una breve sinossi relativa al tema della fotografia.

Read More

La Svizzera dice sì per la terza volta alla legge Covid-19

Sono i cittadini a scegliere direttamente la politica sanitaria emergenziale

Lo scorso 18 giugno il 61,9 % degli svizzeri si sono espressi a favore del mantenimento di una legge su Covid-19 confermando così la fiducia al Governo circa la gestione della crisi sanitaria.
Tre referendum in tre anni sulla pandemia: il governo elvetico è un’ eccezione democratica
La Confederazione svizzera che conta quasi 9 milioni di abitanti ha avuto 4.406.608 casi di Covid-19 e 14.021 decessi, ed ha superato abbastanza bene la pandemia nel confronto internazionale.

Read More

Progettare la città: diritti dei cittadini, tutela del suolo, salute e mobilità. Unife e Forum Ferrara partecipata a confronto

Bilancio degli incontri fra il laboratorio diretto da Farinella e le associazioni

Organizzare una serie di incontri per andare verso un approccio olistico e sistemico, in cui una rete di cittadini e l’Università possono collaborare per comprendere come pensare e realizzare una città migliore, viva, sana: è questo l’obiettivo della collaborazione, nata alcuni mesi fa, tra il Laboratorio didattico e di ricerca del Dipartimento di architettura di Unife, coordinato da Romeo Farinella, e il Forum Ferrara partecipata.

Read More

La crisi ambientale si combatte anche con il turismo lento

Da Mantova a Ferrara lungo il Po: un progetto guidato da Gianfranco Franz di Unife

“In un questa fase storica in cui la crisi ambientale è diventata una sfida complessa, è importante concentrare l’attenzione sul soggetto fiume Po perché generalmente il turismo viene visto come una ‘soluzione di piccola portata’, secondaria rispetto alla considerazione che si assegna ai grandi progetti infrastrutturali e ingegneristici sui quali si concentra l’attenzione delle istituzioni e delle classi dirigenti, le quali spesso ignorano che da almeno vent’ anni il turismo è la più grande industria globale, per numero di persone (come addetti o come fruitori), per fatturati e per paesi del mondo coinvolti.”

Read More

Il Parlamento europeo dice sì alla legge per il ripristino della natura

Nonostante alcuni tagli su agricoltura e torbiere la Restoration Law tutelerà il 20% dei territori Ue

Con 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni, il Parlamento ha adottato la sua versione negoziale della legge. Il testo definitivo verrà in autunno, quando Parlamento, Consiglio e Commissione si riuniranno nel Trilogo. È stata una vittoria sofferta per una legge fondamentale, giocata sul filo di pochi voti, vittoria a cui ha contribuito anche un drappello di rappresentanti del Ppe che non ha seguito le decisioni del gruppo parlamentare che intendeva affossare la legge (e anche questa è una buona notizia: la coscienza del bene comune supera gli interessi degli schieramenti).

Read More

Tregua in Ucraina. L’appello in cinque punti di diplomatici e società civile

Mentre a Vilnius, la capitale lituana, si svolge il summit della North Atlantic Treaty Organization (NATO), il cui unico orizzonte sembra essere il rafforzamento della capacità militare dell’Alleanza, e Volodymyr Zelensky improvvisa un comizio arringando la folla radunata in piazza, pubblichiamo l’appello di alcune forze della società civile e della diplomazia italiana per scongiurare crescenti pericoli che vanno dall’escalation nucleare alla destabilizzazione della Russia.

Read More

Un italiano su dieci in povertà assoluta, compresi laureati e occupati. Il rapporto Caritas

Un quarto sono bambini. La sanità pubblica è una difesa, ma va tutelata e potenziata

“La povertà in Italia può ormai dirsi un fenomeno strutturale visto che tocca quasi un residente su dieci. Il 9,4% della popolazione residente vive infatti, secondo l’Istat, in una condizione di povertà assoluta”: si apre così il primo Report statistico nazionale sulla povertà presentato recentemente dalla Caritas italiana. I dati si riferiscono a 255.957 persone che si sono rivolte ad essa nel 2022, con un incremento del 12.5% rispetto al 2021.

Read More

Gli scienziati europei: vietare subito l’installazione di nuove caldaie a gas

Per mitigare il cambiamento climatico è necessario vietare le nuove caldaie a gas, smettere  di usare tutti i combustibili fossili, e aumentare in modo massiccio la produzione di elettricità da fonti di energia rinnovabili. È quanto afferma il nuovo rapporto sul futuro del gas dell’European Academies Science Advisory Council (EASAC).

Read More

Zaki laureato senza libertà

22 mesi di dura prigionia, poi la scarcerazione e l’avvio di un processo, tuttora in corso.  Attualmente  a piede libero, Patrick Zaki  rischia altri cinque anni di carcere per il contenuto di un suo articolo.

Come ricorda Amnesty International, in Egitto, migliaia di persone sono in carcere sulla base di accuse del tutto pretestuose, sono oltre 60mila i detenuti politici. Secondo il rapporto 2022-23 di Amnesty International sulla situazione dei diritti umani nel mondo sono almeno 85 gli Stati in cui è stata usata illegalmente la forza contro i manifestanti, in almeno 47 Stati si sono verificate morti a seguito di torture o maltrattamenti, in almeno 79 stati hanno arrestato arbitrariamente i manifestanti.

Read More