SPECIALE COP28 Gli investimenti di pochi miliardari inquinano come la maggioranza della popolazione

Oxfam: combattere cambiamento climatico e povertà tassando i ricchi, non solamente le Nazioni

Il nostro Pianeta rischia di essere distrutto da un mare di alluvioni e incendi. Donne, persone di colore, indigeni e altri gruppi marginalizzati si trovano nella fase finale del collasso climatico, mentre i più ricchi vedono le loro fortune crescere costantemente. I giovani e le generazioni future affronteranno le peggiori conseguenze del fallimento contro il cambiamento climatico. Non sono sfide separate: le crisi del clima e della disuguaglianza sono correlate, fuse assieme e si alimentano a vicenda. Significa riconoscere che una radicale crescita dell’uguaglianza è una precondizione per porre fine al collasso climatico e alla povertà.

Read More

Conferenza per il Trattato di messa al bando delle armi nucleari. Tante adesioni ma i Paesi con le bombe non firmano

Salgono le testate operative. In Italia - che non ha firmato - 40 ordigni USA, ma i cittadini non le vogliono

Presso la sede dell’ONU a New York, si è svolta recentemente la seconda Conferenza delle nazioni che hanno firmato il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons – TPNW).
Il TPNW è il primo trattato internazionale che mette al bando gli ordigni nucleari, ed è considerato uno strumento fondamentale per raggiungere il disarmo nucleare universale e l’abolizione, tramite strumenti legali, di tutti gli ordigni di distruzione di massa nucleari.

Read More

Air Break: combattere l’inquinamento dell’aria. Anche con un concorso di immagini

Meno informazioni, più azioni, secondo un’indagine sulla popolazione

L’aria è un elemento essenziale per la vita. La Pianura Padana è tra le zone più inquinate d’Europa e con la qualità dell’aria peggiore. Nell’ambito della Festa dell’Aria, organizzata dal progetto AIR-BREAK, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara ha indetto il contest “Storie d’Aria”.

Read More

Open access, global access: la scienza aperta guarda al Sud del Mondo. Una piattaforma panafricana condivisa a modello per gli altri Paesi

Covid-19 ha dimostrato l’importanza di accedere ai dati

Green e libre: verde e libera, così dovrebbe essere, negli intendimenti dell’Unione europea, la ricerca scientifica europea in vista degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. La via cosiddetta verde prevede, infatti, che i suoi contenuti in formato digitale siano disponibili negli archivi istituzionali aperti e in Creative Commons per una libera condivisione.

Read More

Il Mondo d’oggi in uno scatto. Proclamati i vincitori del Contest fotografico Unife sugli obiettivi dell’Agenda Onu 2030

Venerdì 1 dicembre, a Palazzo Turchi di Bagno, nella sede della mostra allestita dall’Università di Ferrara per le celebrazioni dei 550 anni dalla nascita di Niccolò Copernico, celebre laureato dell’ateneo estense, si è svolta la cerimonia di premiazione del Copernicus Photo Contest 2023 indetto da Agenda17.

Read More

Ecuador, un altro mondo è possibile. Il caso di Salinas: dalla miseria e sfruttamento all’affermazione di una “ricchezza comunitaria” (1)

In un Paese oppresso da violenza ed emigrazione ma che ha deciso di uscire dall’economia fossile

Nel 1971, quando arrivarono i primi volontari, il capoluogo Salinas de Guaranda in Ecuador, situato nella provincia di Bolívar a 3.550 metri di altitudine nei pressi del vulcano Chimborazo, contava un centinaio di famiglie che vivevano in capanne. Circa il 45% dei bambini moriva prima di compiere un anno di vita. Cinquant’anni dopo Salinas de Guaranda è il centro di un sistema economico produttivo basato su quattro attività: agricola/alimentare, turistica, artigianale ed educativo/culturale. Nel territorio, inoltre, è possibile contare circa trenta microimprese e cooperative che assicurano il lavoro a tempo indeterminato a centinaia di salineros.

Read More

Ecuador, un altro mondo è possibile. Il caso di Salinas: dalla miseria e sfruttamento all’affermazione di una “ricchezza comunitaria” (2)

Il modello di “società aperta” che possiamo ritrovare anche in esperienze vicine a noi, da Massenzatica a Modena

Da un pugno di capanne dove negli anni Settanta  metà dei bambini moriva prima di compiere il primo anno di vita, Salinas de Guaranda in Ecuador è diventato in cinquant’anni il centro di un sistema economico produttivo basato su quattro attività: agricola/alimentare, turistica, artigianale ed educativo/culturale. Nel territorio, inoltre, è possibile contare circa trenta microimprese e cooperative che assicurano il lavoro a tempo indeterminato a centinaia di salineros.

Read More

Il Mondo d’oggi in uno scatto. Proclamazione dei vincitori del Contest fotografico Unife sugli obiettivi dell’ Agenda Onu 2030

A palazzo Turchi di Bagno In occasione delle Celebrazioni copernicane

All’interno del programma per le celebrazioni dei 550 anni dalla nascita di Niccolò Copernico, celebre laureato dell’Università di Ferrara, venerdì 1° dicembre alle ore 18 a Palazzo Turchi di Bagno si terrà la premiazione del Copernicus Photo Contest 2023 indetto da Agenda17 e l’inaugurazione della mostra delle opere scelte dalla giuria.

Read More