Dal laboratorio di Fabio Fornara, docente di botanica generale dell’Università di Milano, all’azienda agricola Radice Fossati nel pavese, Ris8imo è il primo riso in Italia prodotto con le Tecniche di evoluzione assistita (Tea). Un risultato nato dall’esigenza di proteggere i raccolti dal fungo Pyricularia oryzae senza dover ricorrere ai pesticidi, e che ha seguito un lungo iter di approvazione prima di diventare la prima sperimentazione in campo aperto.
Rinaturazione del Po. Riparte con molto ritardo il più grande progetto per la biodiversità del Pnrr, ma non è più lo stesso
Avrebbe potuto dare un grande contributo alla Nature Restoration Law, ma interessi economici e politici l'hanno snaturato
La rinaturazione del bacino del fiume Po – obiettivo fondamentale da 357 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – è partita, ma con un volto un po’ diverso da quello previsto inizialmente. Pensato per ripristinare gli habitat fluviali, mitigare gli effetti del cambiamento climatico e proteggere la popolazione dal dissesto idrogeologico, il progetto inizia con grande ritardo e solo dopo un significativo ridimensionamento deciso per andare incontro alle rivendicazioni di Coldiretti, Confagricoltura, Federlegno, dell’Associazione italiana pioppicoltori e di molti esponenti politici, tra cui alcuni assessori di Regione Lombardia.
Restoration Law, è arrivato il sì definitivo. Il Consiglio approva la legge per il ripristino degli habitat
Il nostro Paese ha votato contro
Non sono bastati i no di Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Finlandia e Svezia, né l’astensione del Belgio o le proteste di tanti imprenditori agricoli. Alla fine, il Consiglio dell’Unione Europea ha detto di sì alla Restoration Law, dopo anni di trattative, colpi di scena e periodi di stallo.
DOSSIER AI ACT La normativa europea sull’intelligenza artificiale è centrata sulla difesa dal rischio. In secondo piano i diritti
Prima regolamentazione organica, punta a diventare standard mondiale. Ecco come funziona, spiegato da Enrico Maestri giurista Unife
Dal rischio inaccettabile al rischio alto, a quello limitato fino a quello minimo-nullo. È su questa rigorosa gerarchia del livello di rischio che si basa l’Artificial Intelligence Act (AI Act), approvato dal Consiglio dell’Unione europea (Ue) il 21 maggio 2024 a seguito dell’approvazione del Parlamento europeo. È il primo tentativo al Mondo di stabilire norme armonizzate per lo sviluppo e l’uso di sistemi basati sull’intelligenza artificiale.
DOSSIER AI ACT Molti interrogativi etici aperti dalle regole della prima legge europea sulle applicazioni dell’Intelligenza artificiale
Più trasparenza, meno rischi, più partecipazione, meno pericoli. Queste dovrebbero essere le parole chiave che guidano gli intenti della nuova legge europea sull’intelligenza artificiale nata con l’obiettivo di rendere obbligatorie le buone pratiche connesse ai suoi usi.
Il Consiglio ha fatto l’ultimo passaggio approvativo il 21 maggio 2024, entrerà in vigore venti giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale e sarà pienamente applicabile due anni dopo.
Invece i divieti saranno effettivi dopo sei mesi e dopo dodici sarà la volta delle norme di gestione e degli obblighi per i modelli di IA per uso generale. Infine, le norme per i sistemi di IA – integrati in prodotti regolamentati – si applicheranno dopo trentasei mesi.
DOSSIER AI ACT Difficile definire e regolamentare una tecnologia in corsa che riguarda sistemi fra loro molto diversi
Secondo Riccardo Zese, docente di IA a Unife, le precauzioni non devono applicarsi alla singola tecnologia ma al suo utilizzo
L’AI Act è la nuova legge europea che, prima al Mondo, regola l’Intelligenza Artificiale (IA), ma sotto a questo termine vengono a trovarsi una molteplicità di strumenti tecnologici estremamente diversi tra loro. Ad oggi, se si pensa all’IA vengono subito in mente i sistemi generativi, che servono per creare nuovi contenuti. Ne sono un esempio celebre ChatGPT o il rivale Gemini, che sono strumenti in grado di generare testo a seguito di richieste (prompt) che l’utente invia con un sistema che imita una chat di messaggistica. Ci sono poi anche quelle IA generative che servono per la generazione di immagini, come Midjourney e Dall-e. Non bisogna però dimenticare che quelle generative sono solo una sottocategoria nel panorama tecnologico dell’IA.
India: la più grande democrazia tra crescita economica e disuguaglianze sociali
Nella foto di Viky Roy, bambini al fiume sullo sfondo dei grattacieli a Mumbai, metropoli dai due volti
Narendra Modi ha vinto le elezioni indiane per la terza volta, ma non ottiene il plebiscito sperato nella più grande democrazia del Mondo. Quasi un miliardo di votanti (un decimo dell’Umanità) nell’arco di 44 giorni, con un milione di cabine elettorali perché ci sia almeno un seggio elettorale nel raggio di 2 chilometri, 15 milioni di addetti alle operazioni, più di 10 miliardi di dollari di spese stimati.
Il governo dei cambiamenti climatici non può avvenire per via giudiziaria. Il convegno dell’Università di Ferrara affronta i profili costituzionali e amministrativi
I rapporti fra i poteri dello stato stressati dalle cause climatiche
“La via giudiziaria alla tutela dell’ambiente svolge una funzione di supplenza alla mancanza di intervento e di decisioni politiche degli altri due poteri, Non deve essere così: nella tutela dei diritti alla vita e alla salvaguardia dell’ambiente Il ruolo del giudice è quello di garante.” Margherita Ramajoli, docente di diritto amministrativo all’Università di Milano, inquadra così la situazione, invero molto complessa, che si è venuta a creare in questi ultimi anni con l’esplosione numerica dei casi di “cause climatiche”. La situazione è stata affrontata nel corso del Convegno “Il governo dei cambiamenti climatici: profili costituzionali ed amministrativi” organizzato recentemente presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara da Marco Magri, docente di diritto ambientale.
Aborto: non c’è un cuore che batte nelle prime settimane di gravidanza, e volerlo ascoltare può essere pericoloso
La proposta di legge sul battito cardiaco del feto prosegue l’iter parlamentare ma quello che viene rilevato non è esattamente il battito cardiaco, come dichiara il prof. Pantaleo Greco di Unife
“Prima di tutto precisiamo che quello che rileviamo non è esattamente il battito cardiaco ma quello che noi definiamo una frequenza cardiaca”, afferma ad Agenda17 Pantaleo Greco, responsabile del Dipartimento di ostetricia e ginecologia dell’Azienda ospedaliero – Universitaria di Ferrara a cui abbiamo chiesto un parere scientifico a proposito della proposta di legge di iniziativa popolare denominata “Un cuore che batte” che propone l’obbligo da parte dei medici di far ascoltare il battito cardiaco del feto alla donna che richiede una interruzione di gravidanza (ivg).
In Italia il primato per Pil di montagna grazie ad artigianato e turismo. Ma gli abitanti se ne vanno
Investire nella sicurezza del territorio e contro il cambiamento climatico
L’Organizzazione delle nazioni unite (Onu) riconosce i territori montani come risorsa globale ed essenziale per l’umanità e il Pianeta. Oltre al fondamentale ruolo a livello ambientale, climatico e culturale, hanno un peso sempre maggiore anche nel settore economico. E, nell’Unione europea (Ue), è l’Italia il primo Paese per Prodotto interno lordo (Pil) generato in aree montane con oltre un quarto (27,7%) del totale europeo prodotto in esse.
La lezione del Covid. “Lockdown Memory” è molto più di una (bella) pièce teatrale sulla pandemia: è l’ “emozione documentata” del terribile contesto politico che abbiamo già rimosso
Il Laboratorio per la pace intervista la compagnia teatrale Instabili vaganti
Uno spettacolo per raccontare il lockdown e le storie nascoste che quel periodo ha portato con sé: si chiama “Lockdown Memory”, della compagnia teatrale Instabili Vaganti, che lo ha recentemente proposto al Centro teatrale universitario di Ferrara.
È notizia di questi giorni che l’Organizzazione mondiale della sanità non è riuscita – complice anche la posizione del nostro Paese – a varare il nuovo piano pandemico globale, mentre l’influenza aviaria ha fatto il salto di specie contagiando alcuni agricoltori americani.
Sempre più numerose le cause climatiche, con molti successi ma un quadro normativo ancora incerto
All’Università di Ferrara il convegno "Il governo dei cambiamenti climatici: profili costituzionali ed amministrativi"
L’Alta corte di giustizia del Regno Unito ha dichiarato illegittimo in maggio il piano del Governo per la riduzione del carbonio su ricorso di tre associazioni ambientaliste. Il Carbon Budget Delivery Plan (Cbdp), il piano d’azione climatica del governo britannico, che fa parte delle norme per raggiungere il Net-Zero entro il 2050, impone un tetto alla quantità di gas serra emessi nel Regno Unito in un periodo di cinque anni per ridurre le emissioni di oltre due terzi (-68%) entro il 2030. Questo piano era nato a marzo 2023 in risposta a un’altra causa legale persa da Londra contro i Friends of the Earth.