Porre fine all’epidemia di tubercolosi entro il 2030 è uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite ma l’annunciato blocco dei finanziamenti da parte dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) oltre a mettere a rischio la salute globale per l’interruzione dei programmi volti a combattere l’HIV e l’AIDS, ha provocato allarme anche per le conseguenze sui programmi di prevenzione e cura della tubercolosi (Tb).
Categoria: Salute e benessere
Obiettivo 3: Salute e benessere
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
1- Istat, quanto siamo lontani dall’assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. L’obiettivo 3 dell’Agenda 2030 dell’Onu misurato secondo nove parametri (2023)
2- Istat, quanto siamo lontani dall’assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. L’obiettivo 3 dell’Agenda 2030 dell’Onu misurato secondo nove parametri (2022)
L’Oms va riformata. Controversie con i governi nazionali, troppa burocrazia, eccessiva focalizzazione sulle malattie infettive sono i problemi
I margini di miglioramento esistono, e l’Agenzia resta fondamentale per la salute globale, secondo l’epidemiologo Donato Greco
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è un’agenzia delle Nazioni unite, dunque i 194 Paesi del Mondo che ne fanno parte ne sono i proprietari.
“L’ Oms – afferma Donato Greco, medico epidemiologo con una vasta esperienza nazionale e internazionale, consulente dell’Oms, già componente del Comitato tecnico scientifico (Cts) per l’emergenza Covid-19 – non ha nessuna attività di governo, non comanda, e se interviene in un Paese membro lo fa su richiesta dello stesso. Suggerisce tipologie e modalità di intervento basati su una robusta conoscenza scientifica, ma non li impone.
Onu, Patto per il futuro. Utopia o speranza? Il tradimento della salute globale. L’analisi dell’epidemiologo Donato Greco dell’Oms (2)
Con l’uscita degli USA, l’ Oms perderà (oltre ai soldi) i migliori scienziati. L’Agenzia resta fondamentale per la protezione dell’Umanità
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è un’organizzazione “povera”, tra le più povere delle agenzie dell’Onu, a cui i Paesi contribuiscono con una frazione molto piccola delle loro risorse. In che cosa consiste allora la sua forza, e quale sarebbe la conseguenza catastrofica dell’uscita dall’Oms degli USA annunciata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump lo scorso 20 gennaio?
Onu, Patto per il futuro. Utopia o speranza? Il tradimento della salute globale. L’analisi dell’epidemiologo Donato Greco dell’Oms (1)
Ignorate le lezioni di Covid-19. Gli USA escono da Oms, in crisi la cooperazione per affrontare nuove probabili pandemie e la salute globale
Il “Patto per il futuro”, siglato a fine 2024 con una dichiarazione di impegno internazionale che si propone di “garantire che le istituzioni internazionali siano in grado di agire in un Mondo che è cambiato radicalmente da quando sono state create ” ha fatto sperare in un rilancio della governance internazionale circa le sfide dell’ Agenda 2030 , ed in particolare per quanto riguarda l’Obiettivo 3 Assicurare la salute e il benessere.
Obiettivo: mobilità urbana a emissioni zero. Migliorare si può. Bologna Città 30 riduce di un terzo l’inquinamento cittadino
Un Osservatorio per la qualità dell’aria e gli strumenti dei medici dell’ISDE a supporto degli interventi
Da inizio 2025 l’Osservatorio mobilità urbana sostenibile, a cura di Clean Cities Campaign (coalizione europea di oltre 100 Organizzazioni non governative, Ong), associazioni ambientaliste, movimenti di base e organizzazioni della società civile ha iniziato a rilevare mensilmente i dati diffusi dalle stazioni di monitoraggio, gestite dalle Agenzie regionali protezione ambiente e Agenzie provinciali protezione ambiente, relativi alla qualità dell’aria e alle medie giornaliere di polveri sottili e biossido di azoto nelle principali città italiane.
L’inquinamento atmosferico assedia le città. È stato così l’anno passato e così è anche in quello nuovo. I dati e le ricerche epidemiologiche
Danni per la salute anche con i valori attualmente consentiti. Ma con l’adeguamento all’Oms saremo fuori norma
Nel 2024, venticinque città, su novantotto di cui si disponeva del dato, hanno superato i limiti di legge per le PM10 (trentacinque giorni all’anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo), con 50 stazioni di rilevamento – dislocate in diverse zone dello stesso centro urbano.
In cima alla classifica troviamo Frosinone (Frosinone scalo) per il secondo anno consecutivo con settanta giorni oltre i limiti consentiti, seguita da Milano con una centralina (via Marche) che ha contato sessantotto superamenti e altre quattro oltre i limiti di legge.
USAID, la più grande organizzazione umanitaria interrompe i programmi per decisione di Trump
A rischio la salute globale: senza fondi, milioni saranno i decessi per AIDS e le nuove infezioni tra adulti e bambini
Uno dei primi annunci della nuova amministrazione Trump è stata la chiusura dell’Agenzia americana per lo sviluppo internazionale (United States Agency for International Development, USAID) con migliaia di dipendenti messi in congedo e l’interruzione delle missioni intorno al Mondo.
L’ansia della Generazione Z, la prima sempre on line, non dipende dalle tecnologie. È risultato della crisi dei modelli educativi e dell’equilibrio fra individuale e collettivo
L’analisi di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta docente dell’Università Bicocca
Definire semplicemente “nativi digitali” i giovani cresciuti dietro gli schermi dei device elettronici, non è più né sufficiente né corretto. La Generazione Z è una vera e propria “generazione online”, sempre connessa, per la quale le esperienze virtuali e reali diventano un’unica cosa con il rischio di diventare la Generazione A (ansia, aspettative, approvazione, autostima).
Adolescenti transgender: i farmaci sospensori della pubertà sono di fatto negati in Italia dopo il divieto dell’Inghilterra
Il parere del Consiglio nazionale per la bioetica contestato da Elisabetta Ferrari dell’associazione dei genitori GenderLens
Il Comitato nazionale per la bioetica (Cnb) si è recentemente espresso sulla prescrizione dei farmaci sospensori della pubertà per gli adolescenti trans come la triptorelina – su cui c’era stato un lungo dibattito – con la raccomandazione di riservarne l’uso al solo ambito sperimentale.
Nuovi farmaci contro l’obesità e il diabete, due malattie in costante aumento a livello mondiale (1)
In Italia metà degli adulti e un terzo dei più piccoli sono in sovrappeso, soprattutto fra i più poveri e meno istruiti
Il recente arrivo sul mercato italiano, a seguito dell’approvazione di Aifa, di tirzepatide che aiuta a perdere peso e controllare il diabete di tipo 2, ha rinnovato l’attenzione per i nuovi farmaci che stanno rivoluzionando l’approccio a obesità e diabete che affliggono una quota crescente di popolazione in Italia e nel Mondo.
Nuovi farmaci contro l’obesità e il diabete, due malattie in costante aumento a livello mondiale (2)
Terapie efficaci, ma non agiscono sulle cause dell’obesità e comportano una perdita della muscolatura, avverte Giulio Marchesini Reggiani di Unibo
Controllo dell’alimentazione, attività fisica, diete spesso drastiche e, nei casi più gravi, la chirurgia bariatrica per modificare il sistema digerente sono stati sinora gli strumenti a disposizione per il trattamento dell’obesità
Le cose sono cambiate con Il recente arrivo sul mercato italiano di farmaci come semaglutide e più recentemente, a seguito dell’approvazione di Aifa, di tirzepatide che aiuta a perdere peso e controllare il diabete di tipo 2.
Il diritto al medico di base anche a chi vive in strada è legge. Ci sono voluti 15 anni e tre legislature
L’impegno di Mumolo presidente dell'associazione Avvocato di strada con le associazioni dei medici e chi si occupa di estrema povertà
“Un giorno storico, coronata una battaglia di oltre 15 anni” ha dichiarato Antonio Mumolo presidente dell’associazione Avvocato di strada, autore di una proposta di legge nazionale, per garantire l’assistenza sanitaria di base a chi vive in strada, depositata in Parlamento in tre legislature consecutive senza essere mai approvata.
Nel nostro Paese, fino ad oggi il diritto alla salute era garantito a tutti solamente sulla carta: nella realtà le cose erano ben diverse. Chi viveva in strada ed era privo di residenza anagrafica non poteva avere un medico di base e curarsi.