Tra le imprese emiliano-romagnole che hanno adottato l’economia circolare, ne sono state individuate in particolare otto da Cercis e dal Centro interuniversitario Sustainability, Environmental Economics and Dynamics Studies (SEEDS), in un working paper del dicembre 2020. Il focus dell’analisi è stato l’utilizzo di processi di economia circolare nelle diverse fasi di produzione (input, use, output) e i conseguenti vantaggi per la tutela dell’ambiente.
Categoria: Consumo e produzione responsabili
Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
L’obiettivo visto da vicino
1- Massimiliano Mazzanti, sostenibilità ed efficienza necessitano di cooperazione internazionale, afferma l’economista. E i produttori devono assumersi maggiori responsabilità
2- Istat, quanto siamo lontani dal traguardo di consumo e produzione responsabile. L’obiettivo 12 dell’ Agenda 2030 dell’ Onu misurato secondo otto parametri
1- Massimiliano Mazzanti, sostenibilità ed efficienza necessitano di cooperazione internazionale, afferma l’economista. E i produttori devono assumersi maggiori responsabilità
2- Istat, quanto siamo lontani dal traguardo di consumo e produzione responsabile. L’obiettivo 12 dell’ Agenda 2030 dell’ Onu misurato secondo otto parametri
Bene l’economia circolare in Emilia Romagna (1)
Siamo nella Top10 europea dell’ecoinnovazione
L’ecoinnovazione in Europa si misura con sedici parametri, e secondo la graduatoria stilata dall’Eco Innovation Index (EII), il nostro Paese si piazza in ottava posizione, subito dopo i Paesi del Nord Europa, con valori superiori alla media europea dal 2015.