Giustizia climatica significa molte cose, ma alla base c’è il riconoscimento che i Paesi che sono colpiti in modo sproporzionato dal cambiamento climatico non sono quelli maggiormente responsabili dell’aumento delle emissioni.
Categoria: Agire per il clima
Obiettivo 13: Agire per il clima
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
DOSSIER Dopo COP26 Le parole e le cose – Giustizia climatica
Sempre più spesso i cittadini citano in giudizio i governi per inadempienze nella lotta contro il cambiamento climatico, basandosi su dati scientifici. Ma né la scienza, né il giudice possono giocare il ruolo di un “legislatore parallelo”. Fondamentale il funzionamento delle politiche ambientali come fonti di produzione giuridica e la partecipazione pubblica democratica alle deliberazioni legislative. Solo in un quadro di regole certe, la locuzione “giustizia climatica” può acquistare un significato di valore e di obiettivo.
DOSSIER Dopo COP26 Ruolo nuovo e decisivo della finanza
Quella “verde” è un’illusione. Gli investimenti vanno indirizzati con politiche comuni coraggiose, anche se impopolari, secondo l’economista Roberto Fazioli. Fondamentale una tassa sulla CO2
“Non esistono una finanza buona e una finanza cattiva: esiste la finanza che si muove per convenienze relative. Oggi investiamo molto nel green per diversi motivi, ma allo stesso tempo rimane conveniente anche investire nel fossile perché ha un rendimento maggiore a fronte della crescente domanda di energia. In questo scenario, l’unica via praticabile è una tassa globale sulla CO2”. È quanto dichiara ad Agenda17 Roberto Fazioli, docente di Economia dell’energia e dell’ambiente presso l’Università di Ferrara.
“The End Of The World”, lo spettacolo multimediale che celebra la bellezza del Pianeta sull’orlo del disastro ecologico
Arte e scienza per la natura sono uno dei fili che percorre il Festival Aperto “Principio speranza” di Reggio Emilia
Dopo due anni si riempiono di nuovo – venerdì 24 settembre – le piazze di tutto il Mondo per lo sciopero globale dei Fridays for Future. Due anni in cui ha imperversato la pandemia, che ha piegato a sé l’attenzione del Mondo.
Ma alla catastrofe ecologica si è continuato sempre a pensare, divisi fra paura e speranza. Un punto di vista certamente fra i più interessanti è quello dell’espressione artistica…
Stoccare la CO2 in Adriatico? Idrogeno “blu” per la decarbonizzazione?
Per ENI è la soluzione giusta per la transizione energetica. La Regione Emilia Romagna è interessata, gli scienziati obiettano su molti punti e gli ambientalisti si oppongono.
Antartide, pericolo collisione fra giganti di ghiaccio
Nelle scorse settimane, un iceberg di 1270 km2, pari all’estensione del comune di Roma Capitale, alla deriva lungo la costa occidentale dell’Antartide, ha sfiorato la piattaforma di ghiaccio Brunt, dalla quale si era staccato a fine febbraio. Le immagini provengono dal satellite Sentinel-1 del programma Copernicus, un’iniziativa congiunta tra la Commissione europea e l’Agenzia spaziale europea (ESA, European Space Agency) per il monitoraggio della Terra dallo spazio.
Fiamme elettriche
Nella foto di Noah Berger, un palo dell’elettricità brucia durante uno dei molti incendi della West Coast degli Stati Uniti (Doyle, California)
La qualità dell’aria in America supera i limiti di pericolo per la salute: l’Air Quality Index (AQI) nel nord della California ha superato il valore limite di 150, arrivando a 170 e a 364 al confine con il Canada. In Italia, il 2020 è stato il 5° anno più caldo dal 1961 con un aumento di temperatura di +1,56 °C (dati Ispra): è il 24° anno consecutivo con anomalia positiva rispetto alla norma.
Il riscaldamento globale contribuisce all’aumento di detriti spaziali
Un segnale lo abbiamo avuto nelle scorse settimane: un frammento di razzo fuori controllo – come è avvenuto in occasione del residuo di razzo cinese Lunga Marcia 5B, in caduta libera fra il 5 e il 9 maggio scorso – può tenere l’intero Pianeta con il fiato sospeso.
Il Patto per il lavoro e il clima dell’Emilia Romagna nasce come modello partecipato per lo sviluppo sostenibile. Ma scelte e metodi non convincono le associazioni ambientaliste
Energie totalmente rinnovabili al 2035, completa decarbonizzazione entro il 2050, investimento in ricerca pari al 3% del PIL regionale: in questo orizzonte si articola il Piano della Regione per il rilancio e lo sviluppo fondato su sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Diminuiscono le emissioni di gas serra, e nel nostro Paese non è solo merito della pandemia
Le prime stime sulle emissioni dei gas serra a livello nazionale per il 2020 fornite dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) indicano una riduzione del 9,8% rispetto all’anno precedente. Per interpretare correttamente questa drastica diminuzione bisogna ovviamente tener conto che è stato l’anno della pandemia, che ha comportato una riduzione del Prodotto interno lordo nello stesso periodo dell’8,9%.
La ricerca universitaria in aiuto alle politiche di transizione: una settimana di Climate Exp0
La scienza, i giovani e la politica si incontrano in un evento unico per discutere di lotta al cambiamento climatico.
Il clima delle nuove generazioni: agire subito, ma senza i politici
Il cambiamento climatico è un’emergenza globale per l’86% dei giovani italiani fra i quattordici e i diciotto anni. Il dato è il più elevato tra tutti i Paesi occidentali, insieme a quello del Regno Unito.