Continua nel Regno Unito il dibattito sulle terapie farmacologiche utilizzate come sospensori transitori della pubertà negli adolescenti transgender. Mentre da un lato a fine luglio l’Alta corte di giustizia inglese ha confermato il bando alle terapie imposto dal precedente governo conservatore con un provvedimento di emergenza sulla base del Rapporto Cass, la British Medical Association (l’associazione dei medici inglesi) ha fatto richiesta che le terapie possano essere riprese per i minori di 18 anni.
Milva Naguib
Pillola anticoncezionale maschile non ormonale. Concluso il primo stadio di sperimentazione sull’uomo (2)
Ricerca dagli anni Cinquanta: dalla vasectomia al controllo della speratogensi. Ma posizioni sociali e politiche hanno ritardato gli studi fino a oggi
La pillola YCT-529, il primo contraccettivo non ormonale ad assunzione orale per uomini, è il risultato di due decenni di ricerca guidata da Gunda Georg, ricercatrice e fondatrice dell’Institutes for Therapeutics Discovery and Development e docente presso la Facoltà di farmacia dell’Università del Minnesota, che ha dichiarato: “il Mondo è pronto per un agente contraccettivo maschile e fornirne uno privo di ormoni è semplicemente la cosa giusta da fare, considerato ciò che sappiamo sugli effetti collaterali che le donne hanno sopportato per decenni a causa della pillola.”
Pillola anticoncezionale maschile non ormonale. Concluso il primo stadio di sperimentazione sull’uomo (1)
Decenni di ricerca: ecco come funziona. Cautela e ricerca di fiducia, sottolinea Akash Baksh della Your Choice Therapeutics
Si è concluso nel mese di giugno lo studio di Fase I di YCT-529, la “pillola” contraccettiva maschile messa a punto da Your Choice Therapeutics, azienda farmaceutica statunitense. Si tratta del primo contraccettivo non ormonale ad assunzione orale per uomini.
Nel dicembre 2023 la pillola era entrata nella sperimentazione clinica di Fase I nel Regno Unito per valutarne sicurezza, tollerabilità e funzionamento nell’uomo.
Aumentano le esecuzioni della pena capitale nel Mondo, in particolare in Iran e Arabia Saudita
Le donne, le minoranze etniche e gli oppositori politici sono quelli a rischio maggiore anche solo per un tweet
Nel mese di maggio Amnesty International ha pubblicato il Rapporto sulla pena di morte e sulle esecuzioni eseguite nel Mondo nel 2023. Amnesty International ha registrato 1.153 esecuzioni, un aumento del 31% rispetto alle 883 esecuzioni eseguite nel 2022.
Il significativo aumento del totale globale è dovuto principalmente all’aumento delle esecuzioni in Iran e in Arabia Saudita che sono stati responsabili dell’89% del totale delle esecuzioni conosciute.
Aborto: non c’è un cuore che batte nelle prime settimane di gravidanza, e volerlo ascoltare può essere pericoloso
La proposta di legge sul battito cardiaco del feto prosegue l’iter parlamentare ma quello che viene rilevato non è esattamente il battito cardiaco, come dichiara il prof. Pantaleo Greco di Unife
“Prima di tutto precisiamo che quello che rileviamo non è esattamente il battito cardiaco ma quello che noi definiamo una frequenza cardiaca”, afferma ad Agenda17 Pantaleo Greco, responsabile del Dipartimento di ostetricia e ginecologia dell’Azienda ospedaliero – Universitaria di Ferrara a cui abbiamo chiesto un parere scientifico a proposito della proposta di legge di iniziativa popolare denominata “Un cuore che batte” che propone l’obbligo da parte dei medici di far ascoltare il battito cardiaco del feto alla donna che richiede una interruzione di gravidanza (ivg).
Adolescenti transgender: il dibattito sui farmaci sospensori della pubertà tiene in ostaggio la salute
La revisione delle linee guida sulla disforia di genere potrebbe bloccare la prescrizione della triptorelina. Ma ha senso parlare di malattia?
L’Italia è tra i nove Paesi dei ventisette dell’Unione europea (Ue) che non hanno firmato la dichiarazione per la promozione delle politiche europee a favore delle comunità Lgbtiq+ e, mentre tutti i grandi Paesi europei nel testo “si impegnano ad attuare strategie nazionali per le persone Lgbtiq+”, in Italia si va in direzione opposta.
Aborto: difficile metterlo in Costituzione come è accaduto in Francia. L’iter è molto più complesso, spiega il costituzionalista Veronesi di Unife
L’Ordine dei medici di Torino interviene contro la proposta di legge per costringere le donne ad ascoltare il battito del feto. Danneggia il cuore
Con una decisione da molti definita “storica” lo scorso 4 marzo il Senato francese ha confermato il progetto di legge costituzionale per garantire l’Interruzione volontaria di gravidanza (Ivg).
Christine Bard storica francese del femminismo ha dichiarato: “non capita così spesso di qualificare un momento come storico e dal forte impatto simbolico”. E nel nostro Paese si è riaperto il dibattito sulle norme di diritto che riguardano l’Ivg: dalla modifica costituzionale alla legge 194.
È ormai imminente la catastrofe alimentare a Gaza secondo l’IPC Global Initiative
Oltre 1 milione di persone, metà della popolazione, al livello più alto della scala della crisi per fame
A Gaza la guerra e la fame colpiscono duramente, la carestia è imminente nel Nord si prevede che diventerà più severa durante il periodo da metà marzo a luglio prossimo.
Secondo i dati forniti dalla Integrated Food Security Phase Classification (IPC) Special Brief, la situazione alimentare raggiungerà il Livello 5 di catastrofe alimentare alla fine del mese di maggio se non si arriverà a un immediato cessate il fuoco e se non sarà garantito un accesso prolungato alla fornitura di servizi essenziali alla popolazione.
Città felice. A Milano il Borgo Intergenerazionale Greco è un laboratorio permanente di convivenza fra generazioni
In una vecchia cascina abbandonata, abitare è anche un’esperienza ricca di relazioni
Milano non è soltanto la “eco gentrificazione“, secondo un modello che è stato definito di “città autoritaria”, del quartiere di Porta Nuova con il noto Bosco Verticale circondato da uno skyline di grattacieli modernissimi, ma è anche una città in continua evoluzione dove, negli ultimi venti anni, sono stati completamente riqualificati e ridisegnati interi quartieri, anche con il contributo di processi partecipativi che hanno coinvolto cittadini, associazioni, fondazioni no-profit e imprese private.
DOSSIER ISRAELE E PALESTINA: COSA RESTA DEL DIRITTO? Alla Corte Internazionale di Giustizia l’accusa di genocidio presentata dal Sudafrica nei confronti di Israele. Domani una prima sentenza
Secondo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International, eventuali misure cautelari potrebbero cambiare la vita dei civili palestinesi a Gaza
Si è tenuta presso la Corte Internazionale di Giustizia (International Court of Justice – ICJ) dell’Aia la discussione del dossier presentato lo scorso dicembre dal Sudafrica con l’accusa di genocidio nei confronti dello Stato di Israele per la guerra di Gaza e la richiesta di nuove misure cautelari urgenti, tra queste il cessate il fuoco.
Milioni di persone in movimento nel Mondo: il nostro è il “Secolo mobile”. Per i ricchi non ci sono problemi, ma per molti è illegale
La prospettiva storica di Gabriele del Grande spiega perché abolire il divieto di viaggio dei poveri
La Ue ha votato il nuovo patto sui migranti che da alcuni è ritenuto un patto storico con il parziale superamento dell’accordo di Dublino. In un momento in cui dall’Italia all’America, dal Regno Unito all’Australia le leggi sull’immigrazione diventano sempre più stringenti, il tema della migrazione è al centro dell’agenda politica dei tanti Paesi che andranno a votare nel prossimo futuro ed è difficile immaginare un mondo con le frontiere aperte.
SPECIALE XYLELLA L’epidemia continua e si espande oltre l’olivo anche in altri Paesi. Conferenza EFSA
Le temperature più alte connesse al cambiamento climatico facilitano la diffusione del batterio. Adattamento, rimedi e riconversione
Il 19 e 20 agosto 2023 si è tenuta a Lione, organizzata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (European Food Safety Authority – EFSA) la quarta conferenza europea su Xylella fastidiosa che ha fatto il punto sui risultati delle ricerche condotte da quando il batterio è stato individuato nel 2013 in Europa, a partire dall’Italia, e ha analizzato gli approcci scientifici per lo sviluppo di soluzioni pratiche per il controllo dei focolai, sparsi ormai in numerosi Paesi europei (Spagna, Francia, Montenegro) e nel mondo (Usa, Argentina).