La tubercolosi potrebbe mettere in pericolo milioni di vite, a causa dell’annunciato blocco dei finanziamenti di USAID voluto da Trump, secondo l’Oms

È ancora un rischio per la salute globale con 10,8 milioni di casi ogni anno, soprattutto nei Paesi a basso reddito

Porre fine all’epidemia di tubercolosi entro il 2030 è uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite ma l’annunciato blocco dei finanziamenti da parte dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) oltre a mettere a rischio la salute globale per l’interruzione dei programmi volti a combattere l’HIV e l’AIDS, ha provocato allarme anche per le conseguenze sui programmi di prevenzione e cura della tubercolosi (Tb).

Read More

Gaza: ritorno a casa fra le macerie

Il fiume di oltre 370 mila sfollati troverà il 92 per cento delle abitazioni distrutte o danneggiate

Oltre 376mila persone siano tornate ai loro luoghi d’origine nel Nord di Gaza, dopo il ritiro delle forze israeliane dalle due strade principali. muovendosi  lungo il corridoio Netzarim, una striscia di terra lunga 7 chilometri che divide Gaza.  Si stima che su una popolazione di 2.1 milioni, oltre 1.9 milioni sono sfollati.

Read More

Paesi che armano le guerre. Aziende italiane fra i maggiori produttori mondiali di armi. Un decennio record di incremento delle esportazioni

Siamo i terzi fornitori a Israele dopo USA e Germania

Le spese militari nel Mondo crescono a livelli mai raggiunti prima. I dati appena pubblicati del rapporto dell’Area studi Mediobanca sul Sistema difesa “The Defense era: capital and innovation in the current geopolitical cycle”, confermano le analisi che avevamo fornito sui dati dell’Istituto SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute, l’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma): le spese per la Difesa nel 2023 hanno raggiunto il massimo storico a livello globale di 2.443 miliardi di dollari, pari a 306 dollari a persona.

Read More

Gaza: il reato di genocidio è difficile da definire, ma lì è in atto, secondo Francesca Albanese, giurista, Relatrice speciale Onu sui territori palestinesi occupati

“Gaza rappresenta la fine dell’umanità: ormai è un cimitero in cui si confondono macerie e resti umani”

“Apartheid, genocidio, sono brutte parole, sono parole ‘scabrose’. Usare la parola genocidio non è scabroso: sono crimini. È ‘scabroso’ che ciò avvenga. E ‘imparzialità ormai è diventata una parola, pomposa per giustificare l’indifferenza. Ma non è quello che faccio io. Da imparziale io guardo ai fatti, tutti, ed è per questo che oggi non esprimo semplici parole di condanna nei confronti degli israeliani.” È il concetto stesso di genocidio quello che Francesca Albanese,  giurista e relatrice speciale delle Nazioni unite sui territori palestinesi occupati ha affrontato per descrivere  la situazione di Gaza durante il festival di Internazionale che si è svolto recentemente a Ferrara.

Read More

Lo sbiancamento della Grande barriera corallina

Colpa delle più alte temperature dell’Oceano Pacifico degli ultimi quattro secoli

Nella foto di Ove Hoegh-Guldberg, biologo e scienziato del clima specializzato in barriere coralline, le elevate temperature del Mar dei Coralli registrate da febbraio ad aprile 2024 hanno causato il quinto evento di sbiancamento esteso in otto anni.

Un recente studio pubblicato su Nature ha lanciato l’allarme sullo sbiancamento della Grande barriera corallina in Australia avvenuto tra il 2016 e il 2024 e causato dalle più alte temperature dell’Oceano Pacifico negli ultimi quattro secoli.

Read More