Dal 4 al 28 gennaio si terrà a New York la decima conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (Tnp). Il Tnp ha carattere universale, ad esso hanno aderito 192 Paesi con esclusione di Israele, Corea del Nord, India, Pakistan e Sud Sudan. Il trattato, in essere dal 1970, prevede ogni cinque anni una conferenza di aggiornamento, ma l’appuntamento del 2020 è stato rinviato a causa della pandemia.
Emilia Guberti
Approvazione difficile per Sputnik V. Il contributo di Unife
Diffuso in tutto il Mondo, il vaccino russo non è ancora approvato in Europa. E Putin richiama il G20
“L’accesso ai vaccini e ad altre risorse vitali non è ancora consentito a tutti i Paesi che ne hanno bisogno. Ciò è causato dalla concorrenza sleale, dal protezionismo e dal rifiuto da parte di alcuni Paesi, tra cui i membri del G20, di riconoscere reciprocamente i vaccini e i certificati vaccinali.” Queste le inequivocabili parole con cui il presidente russo Vladimir Putin ha richiamato i leader delle maggiori nazioni riunite a Roma nel tentativo di sbloccare l’impasse, dalle vaste implicazioni sanitarie e geopolitiche, che dura ormai da mesi.
Con Donato Greco dal colera a Covid-19
Una vita sull'orlo della catastrofe contro le pandemie
“Le mie epidemie. Dal colera a ebola al Covid-19, mezzo secolo di emergenze sanitarie in Italia e nel mondo” è un libro in cui le epidemie vengono raccontate da chi le ha vissute sul campo. Donato Greco è medico specialista in malattie infettive e tropicali, igiene e medicina preventiva e statistica sanitaria.
Haiti: crisi ambientale e umanitaria in uno dei Paesi più poveri del mondo
Ma più delle catastrofi naturali la colpa è delle diseguaglianze sociali e dell’instabilità e violenza politica
A pochi giorni dal terremoto che ha colpito Haiti lo scorso 14 agosto una tempesta tropicale si è abbattuta su vaste zone del Paese impedendo le già difficili operazioni di ricerca dei sopravvissuti.
Per Donato Greco, l’esitazione vaccinale si combatte con investimenti in umanità, cultura e consulenza capillare
Il consulente dell’Oms e membro del Comitato scientifico per l’emergenza Covid-19: “obbligare solamente gli operatori sanitari”
Nonostante i vaccini preparati a tempo di record ed uno sforzo organizzativo che ha portato a 67.393.898 di dosi somministrate, con 31.675.517 di persone over 12 (58,65%) che hanno completato il ciclo vaccinale (dati aggiornati al 29 luglio riportati dal governo), l’esitazione vaccinale rischia di incidere sulla storia del Covid-19, quali sono gli scenari possibili, che fare?
Liberarsi dalla plastica. I progetti dell’associazione Plastic Free con amministrazioni e commercianti
L’Italia è uno dei paesi in cui si consuma più acqua in bottiglia: 200 litri all’anno pro capite contro i 118 in media nei paesi dell’Unione europea. Si stimano circa otto miliardi l’anno le bottiglie di plastica con impatto ambientale rilevante, oltre a una spesa non trascurabile.
Molti alimenti vegetali e pochi animali. La dieta della salute mondiale promossa dall’Onu
Il 2021 è stato proclamato dall’Onu Anno internazionale della frutta e della verdura (Aifv 2021)
L’obiettivo è incoraggiare gli Stati membri e le organizzazioni delle Nazioni unite ad agire per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tali alimenti nella dieta e, allo stesso tempo, concorrere al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La Food and Agriculture Organization (FAO) è l’agenzia capofila nelle celebrazioni, in collaborazione con altre organizzazioni e organismi del sistema delle Nazioni unite.